Ti serve aiuto? Chiamaci allo 0471 155 0715 oppure [email protected]
Molte attività professionali richiedono l'uso di dispositivi di protezione individuale (DPI). In azienda è indispensabile un abbigliamento protettivo funzionale e su misura, perché nel lavoro quotidiano si è esposti a una vasta gamma di pericoli. Si va dai piccoli spruzzi di liquido allo svuotamento di liquami pericolosi e alla manipolazione di sostanze chimici.
L'uso ottimale di indumenti di sicurezza riduce al minimo il potenziale pericolo per le persone. Da Agrarzone troverete indumenti di alta qualità che forniranno la protezione necessaria a voi e ai vostri colleghi.
Perché sono necessari indumenti di sicurezza e cosa si deve considerare nello scegliere l'abbigliamento protettivo giusto? In questa pagina troverete preziose risposte alle domande più frequenti sull'abbigliamento protettivo:
L'abbigliamento di sicurezza sono indumenti che vengono indossati sopra o al posto di quelli normali e forniscono allo stesso tempo una protezione efficace contro un potenziale pericolo sul posto di lavoro (ad es. lavorando con alte temperature, con soluzioni o sostanze chimiche). Questo include anche qualsiasi attrezzatura aggiuntiva utilizzata allo stesso scopo e associata a dispositivi di protezione personale.
L'abbigliamento di sicurezza non è l'unica cosa necessaria per la protezione nella vita lavorativa quotidiana.
Da Agrarzone troverete una gamma completa di dispositivi di protezione di alta qualità con cui potrete proteggervi efficacemente in ogni situazione:
Abbigliamento protettivo: Gli indumenti da lavoro protettivi funzionali sono testati nelle loro proprietà in un laboratorio di prova corrispondente. Dopo opportuni test, viene rilasciata una certificazione da un organismo autorizzato. Gli indumenti di protezione devono essere conformi a varie norme, ad esempio, non devono essere infiammabili o in alcuni casi devono resistere a sostanze chimiche o corrosive.
Abbigliamento da lavoro: a differenza degli indumenti da lavoro protettivi, gli indumenti da lavoro non hanno un effetto protettivo specifico. Gli indumenti da lavoro sono indossati per tenere lontano polvere e sporcizia, ecc. Di conseguenza, l'abbigliamento da lavoro è utilizzato principalmente per proteggere l'abbigliamento privato.
Prima di acquistare l'abbigliamento protettivo adeguato, sono opportune alcune considerazioni di base. Per quale scopo mi serve un abbigliamento protettivo? Ogni dipendente ha bisogno del proprio abbigliamento protettivo? Quali caratteristiche devono avere gli indumenti protettivi?
Quando si sceglie l'abbigliamento protettivo ideale, devono essere valutati aspetti importanti come l'effetto protettivo ottimale, il comfort, la vestibilità e la durata meccanica. Da un lato, l'abbigliamento di protezione deve aderire strettamente al corpo per garantire la migliore protezione possibile, e dall'altro, deve anche mantenere un certo livello di comfort, in quanto questo è l'unico modo per garantire che voi e i vostri colleghi indossiate l'abbigliamento di protezione per un lungo periodo di tempo.
Quando si acquista un abbigliamento protettivo, si dovrebbe anche prestare attenzione alla qualità. Oltre all'acquisto di DPI non corretti o inadatti, l'usura, la mancanza di cura o di manutenzione, l'età, il superamento della data di scadenza o l'uso non corretto degli indumenti protettivi possono comprometterne la validità e l'efficacia.
È essenziale che ogni utilizzatore abbia il proprio equipaggiamento per uso esclusivo, che lo protegga dai pericoli che si possono presentare sul posto di lavoro. Avete bisogno di indumenti protettivi per diverse persone? Se le circostanze richiedono comunque l'impiego di più persone (ad es. imbracature di sicurezza), non devono mai sussistere pericoli per la loro salute.
Oltre all'agricoltura, un abbigliamento protettivo adeguato svolge un ruolo importante anche in altre professioni e industrie e ha una funzione leggermente diversa a seconda del settore di applicazione.
In questi settori è possibile utilizzare i nostri indumenti protettivi:
L'abbigliamento protettivo nel settore sanitario e medico previene la diffusione dei germi, offre protezione contro i batteri ed aiuta a prevenire le infezioni.
Nelle aree di laboratorio microbiologico, speciali indumenti protettivi possono prevenire la trasmissione di virus e agenti patogeni. Proteggete voi stessi e i vostri collaboratori in modo efficace e ordinate attrezzature di protezione efficaci nel negozio online di Agrarzone.
Nei laboratori medico-farmaceutici, adeguati dispositivi di protezione impediscono la contaminazione da microrganismi e ne inibiscono la diffusione incontrollata.
Le attrezzature di protezione nell'industria e nel commercio sono indispensabili, perché c'è un alto potenziale di rischio quando si maneggiano diversi materiali nei cantieri edili e prodotti chimici nell'industria. Gli indumenti di sicurezza forniscono una protezione efficace contro lesioni, contaminazione, sostanze tossiche o contatto con materiali nocivi. Per i dispositivi di protezione personale, si raccomanda di non fare a meno dei seguenti dispositivi:
L'uso di una tuta protettiva non è utile solo sul posto di lavoro, ma anche nelle situazioni private.
I datori di lavoro devono fornire indumenti protettivi adeguati in ogni situazione in cui vi sia un rischio per la salute. Questo include i lavoratori dell'industria chimica e dello smaltimento dei rifiuti, nonché gli artigiani dell'industria edile. L'abbigliamento da lavoro protettivo moderno e funzionale protegge anche dalle temperature estreme, dalle condizioni climatiche avverse e dalla contaminazione, ad esempio nell'industria alimentare.
Nell'industria alimentare esistono indumenti protettivi per cuochi, panettieri e personale di servizio sotto forma di grembiuli, cappucci protettivi e soprascarpe. Esistono anche indumenti protettivi adeguati per le celle frigorifere per la protezione dal freddo, indumenti da lavoro contro l'umidità e anche indumenti per la protezione dai tagli accidentali.
I dispositivi di protezione individuale sono legalmente classificati in tre categorie:
DPI categoria I (basso rischio): la categoria I comprende i dispositivi di protezione per i quali si presuppone che l'utilizzatore stesso possa valutare l'efficacia contro i rischi minori e il cui effetto, se si verifica gradualmente, può essere percepito dall'utilizzatore in tempo utile e senza pericolo (ad es. guanti).
DPI categoria II (rischi medi): Questa categoria comprende tutti i dispositivi di protezione individuale che non rientrano né nella categoria I né nella categoria III (ad es. caschi di sicurezza, calzature protettive, protezioni per l'udito).
DPI categoria III (rischi elevati): la categoria III comprende i dispositivi di protezione individuale complessi destinati a proteggere da pericoli mortali o da danni gravi e irreversibili alla salute e nei casi in cui si deve presumere che l'utilizzatore non sia in grado di rilevare tempestivamente l'effetto immediato del pericolo (ad es. dispositivi di protezione delle vie respiratorie).
Il materiale e la costruzione della tuta protettiva monouso determina se la tuta può essere utilizzata per lavori pericolosi (certificata secondo la categoria CE III) o per applicazioni non pericolose (categoria CE I "semplice").
Per gli indumenti protettivi per lavori pericolosi, sono state definite delle classi di protezione per facilitare la scelta dell'abbigliamento protettivo appropriato e del rispettivo campo di applicazione da parte di chi lo indossa:
Panoramica delle classi di tipo per la categoria III CE:
Conformemente all'analisi operativa prescritta dalla legge, deve essere effettuata a intervalli regolari una corrispondente valutazione dei rischi. Se l'analisi dei rischi mostra che devono essere utilizzati dispositivi di protezione individuale, i datori di lavoro devono fornire ai dipendenti indumenti di protezione se per essi esistono uno o più dei seguenti pericoli:
Dopo che il datore di lavoro ha effettuato un'analisi dei rischi operativi, è obbligato a fornire ai suoi dipendenti i necessari dispositivi di protezione individuale. I costi sono a carico del datore di lavoro.
Non appena sono presenti rischi e potenziali pericoli nel lavoro quotidiano, è obbligatorio adottare le necessarie misure di sicurezza sotto forma di dispositivi di protezione.
Non tutti gli indumenti o i dispositivi di protezione fanno parte dell'equipaggiamento di protezione personale e quindi hanno un effetto protettivo speciale:
Per garantire che l'abbigliamento protettivo mantenga la sua funzione protettiva in modo permanente, è necessaria una cura regolare ed esperta. Tutti i capi riutilizzabili contengono informazioni su come lavare e curare l'abbigliamento.
Reso gratuito: Valido per tutte le consegne standard. In caso di restituzione di articoli pesanti e/o voluminosi (tipo pallet), le spese di spedizione saranno a carico del cliente.
Nessun rischio grazie alla garanzia di rimborso a 30 giorni: Se l'articolo acquistato non è quello giusto per te, puoi restituirci il prodotto entro 30 giorni dalla consegna senza fornire alcuna motivazione. Ti rimborseremo quindi l'intero prezzo di acquisto.
Tutti i prodotti sono conformi alle norme di sicurezza legali: Tutte le nostre attrezzature agricole sono realizzate nel rispetto delle normative vigenti. Tutti i prodotti elettrificabili, come le recinzioni o le reti per il pascolo, sono sicuri per l'uomo e gli animali. Ciò è garantito dal rispetto delle norme di sicurezza legali.